Tematica Pesci

Crenimugil seheli Forsskål, 1775

Crenimugil seheli Forsskål, 1775

foto 457
Da: mfw.gov.ye.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Mugiliformes Berg L.S., 1940

Famiglia: Mugilidae Jarocki, 1822

Genere: Crenimugil L. P. Schultz, 1946


itItaliano: Cefalo blu

enEnglish: Bluespot mullet

Descrizione

Può raggiungere una lunghezza massima di 60 cm. Oviparo, le uova sono pelagiche e non adesive.

Diffusione

È un pesce d'acqua marina, acqua dolce, salmastra associati a barriera corallina, catadromo. Abita le acque costiere ma entra negli estuari e nei fiumi dove si nutrono di microalghe, alghe filamentose, forami, diatomee e detriti associati a sabbia e fango. Oviparo, le uova sono pelagiche e non adesive. Si trova in tutto il mondo nelle acque costiere temperate e tropicali e in alcune specie in acqua dolce.[1] Crenimugil seheli è servito come un'importante fonte di cibo nel sud-est asiatico.

Sinonimi

= Crenimugil formosae Oshima, 1922 = Liza formosae Oshima, 1922 = Liza seheli Forsskål, 1775 = Moolgarda delicata Alleyne & Macleay, 1877 = Moolgarda seheli Forsskål, 1775 = Mugil axillaris Valenciennes, 1836 = Mugil bleekeri Günther, 1861 = Mugil borbonicus Valenciennes, 1836 = Mugil caeruleomaculatus Lacepède, 1803 = Mugil cylindricus Valenciennes, 1836 = Mugil decemradiatus Günther, 1861 = Mugil delicatus Alleyne & Macleay, 1877 = Mugil seheli Forsskål, 1775 = Mullus malabaricus Shaw, 1804 = Valamugil delicata Alleyne & Macleay, 1877 = Valamugil formosae Oshima, 1922 = Valamugil seheli Forsskål, 1775.

Bibliografia

–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2018). "Crenimugil seheli" in FishBase. June 2018 version.


01944 Data: 16/06/1986
Emissione: Pesci
Stato: Djibouti
02950 Data: 15/03/1997
Emissione: Ittiofauna
Stato: Tuvalu